Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina (tartarughe e mammiferi marini)
- Home
- Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina (tartarughe e mammiferi marini)
Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina (tartarughe e mammiferi marini)
- account_circlearea marina protetta
L'AMP di Capo Carbonara fa parte della Rete per la Conservazione della Fauna Marina (tartarughe e mammiferi marini).
Per compito istituzionale l'AMP è proposta alla tutela e salvaguardia di habitat e specie di interesse conservazionistico.
Nel perseguire tali finalità, dal 2005, l'Area Marina Protetta di Capo Carbonara, unitamente alle altre Aree Marine e Parchi Nazionali della Sardegna e l'ittica di Nora, entra a far parte della "Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina (tartarughe e mammiferi marini)" istituita dal Servizio Tutela della Natura dell'Assessorato Difesa Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna.
La Rete nasce e opera con l'intento di svolgere, nella propria area di competenza, sia azioni di pronto soccorso, di recupero e di cura delle tartarughe e dei mammiferi marini in difficoltà, sia di raccolta dei dati relativi ad animali ritrovati vivi o morti per cause naturali o antropiche allo scopo di fornire elementi alla ricerca scientifica che si occupa di conservazione di specie minacciate come le tartarughe marine e i cetacei.
Sono stati così istituiti Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero distribuiti lungo tutto il territorio regionale, coincidenti con le Aree Marine Protette e i Parchi Nazionali presenti in Sardegna.
Le attività svolte dai componenti della rete si attuano in applicazione di protocolli definiti da specifiche linee guida (ministeriali e regionali).
La Rete si avvale della preziosa collaborazione di diversi corpi addetti alla sorveglianza a mare quali:
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna
- Capitaneria di Porto
- Carabinieri
- Unità marittime della Polizia di Stato
- Vigili del Fuoco
- Guardia di Finanza
La rete inoltre si avvale, oltre che dei preziosi collaboratori delle stesse Aree Protette, di collaborazioni specialistiche e non con:
- veterinari specializzati
- Istituti di ricerca e Università (Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e L'Università degli Studi di Sassari, facoltà di Medicina Veterinaria)
- Gli Enti Pubblici (Servizi veterinari delle ASL, Comuni, Polizia municipale)
- Volontari come i pescatori, diportisti, ecc.
Ricorda: in caso di avvistamento di una tartaruga o di un mammifero marino in difficoltà chiama subito il numero verde 1515 del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna o il 1530 della Capitaneria di Porto o direttamente gli uffici dell'AMP Capo Carbonara al numero 070/790234 comunicando il luogo del ritrovamento e le condizioni dell'animale.
Non avvicinarti troppo all'animale ed evita di toccarlo.
Scarica il materiale divulgativo contenente piccoli, ma fondamentali suggerimenti sulla procedura di allerta in caso di esemplari di tartarughe e mammiferi marini in difficoltà:
Aiutaci a salvare tartarughe e delfini!_brochure.pdf
Aiutaci a salvare tartarughe e delfini!_poster.pdf
Tartaruga comune Caretta caretta, aiutaci a preservarla!_brochure.pdf
Tartaruga comune Caretta caretta, aiutaci a preservarla!_poster.pdf
Grazie per la collaborazione!
Altri Link collegati:
