L'AMP Capo Carbonara all'European Cetacean Society, ECS 2018

  • Home
  • L'AMP Capo Carbonara all'European Cetacean Society, ECS 2018


L'AMP Capo Carbonara all'European Cetacean Society, ECS 2018

Presentazione dei risultati del monitoraggio di cetacei, tartarughe marine e rifiuti galleggianti

L'Area Marina Protetta Capo Carbonara, nell'ambito del progetto MEDSEALITTER, ha partecipato alla 32esima edizione dell'European Cetacean Society, a La Spezia. Sono stati presentati i risultati di 5 anni di monitoraggi da traghetti di linea di cetacei, tartarughe e rifiuti marini (marine litter) effettuati lungo le tratte Cagliari Trapani e Cagliari Palermo (titolo dello studio presentato:“Five years of monitoring marine species along Sardinia and Sicily Channel: the threat of marine litter on marine biodiversity”). I risultati hanno mostrato che in tutta l'area monitorata sono presenti differenti specie di cetacei, numerosi individui di Caretta caretta e abbondanti quantità di rifiuti.
Sempre durante la conferenza é stato presentato il progetto MEDSEALITTER, di cui l'AMP Capo Carbonara é partner. Il progetto ha raggiunto una delle tappe più importanti del suo percorso, ovvero il WP4, fase “testing” dei protocolli sperimentali per il monitoraggio dei micro e macro rifiuti all'interno del Mediterraneo.

Ciò che é emerso durante la conferenza é veramente allarmante: l'inquinamento da marine litter rappresenta una delle pressioni più imponenti degli ultimi anni ed è quindi necessario ottenere maggiori informazioni per poter definire azioni mirate ed efficaci nella riduzione del fenomeno.

Segui il progetto su:

MEDSEALITTER, sito ampcapocarbonara

MEDSEALITTER, sito ufficiale

FACEBOOK

Twitter

File: ecs-poster-ampcc-medsealitter.pdf