NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL TURISMO A VILLASIMIUS (DMO)
- Home
- NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL TURISMO A VILLASIMIUS (DMO)
Firmato il “protocollo d’intesa†fra Comune di Villasimius, Area Marina Protetta “Capo Carbonara†e Consorzio “Villasimius per il turismoâ€
Il Sindaco di Villasimius Gianluca Dessì, il Direttore dell’Area Marina Protetta Fabrizio Atzori e il riconfermato Presidente del consorzio degli albergatori, Andrea Nateri, hanno firmato questa mattina il protocollo d’intesa per creare una “collaborazione stabile per la promozione a fini turistici della destinazione Villasimius”.
La firma del protocollo costituisce la nascita ufficiale della DMO (Destination Management Organisation) Villasimius in accordo con quanto previsto dall’art. 7 della nuova legge regionale in materia di turismo che prevede la collaborazione della DMO Destinazione Sardegna (in fase di costituzione) con le DMO locali.
I riferimenti strategici del nuovo modello di gestione del turismo sono:
- la collaborazione nella distinzione di ruoli e funzioni: gli Enti pubblici si occupano della promozione della destinazione complessivamente intesa; mentre le imprese associate curano la commercializzazione di beni e servizi;
- la promozione dei valori ambientali del territorio che sono un volano di crescita della destinazione.
La DMO Villasimius nasce all’interno di un progetto europeo (Interreg Marittimo STRATUS) che ha permesso di raggiungere questo risultato grazie ad una intensa attività di assistenza tecnica alle imprese che proseguirà nei prossimi mesi. Il progetto metterà a disposizione della DMO la figura del Destination Manager, Carlo Montisci, e del Consulente di supporto, Carlo Raccis.
Il protocollo prevede una intensa collaborazione fra i partner. In particolare il Comune di Villasimius si impegna a:
- istituire e coordinare il Tavolo di Programmazione del Turismo (TPT) che si riunirà almeno una volta l’anno, nel mese di novembre, con l’obiettivo di programmare le attività di Destination Management annuali e pluriennali;
- Promuovere la destinazione Villasimius utilizzando tutti gli strumenti disponibili per una moderna promozione del territorio;
- Valorizzare l’impegno ambientale delle imprese dando particolare visibilità alle imprese che aderiscono al marchio ambientale realizzato nell’ambito del progetto interreg Stratus;
- Valorizzare le iniziative di ampliamento della stagione turistica.
L’Area Marina protetta si occuperà in particolare di valorizzare l’impegno ambientale delle imprese dando una speciale visibilità delle imprese certificate in una sezione dedicata del sito istituzionale.
Infine il consorzio si è impegnato a creare autonomi strumenti di promo-commercializzazione, Creare nuove proposte di vacanza in particolare per la primavera e l’autunno ed a favorire l’impegno ambientale delle imprese.
Il Sindaco, Gianluca Dessì, ha dichiarato, durante la cerimonia di firma del protocollo, che si tratta “di un passo fondamentale per la creazione di una organizzazione moderna del turismo a Villasimius in linea con quanto stabilito dalla nuova legge regionale”.
Anche Andrea Nateri ha manifestato la sua soddisfazione per il risultato raggiunto che è in linea con una “strategia di rilancio del consorzio che lo vedrà protagonista nelle attività di promozione e commercializzazione della Destinazione Villasimius”.
Fabrizio Atzori, Direttore dell’AMP, ha invece sottolineato l’importanza del progetto europeo Stratus che ha come duplice obiettivo il miglioramento del rapporto fra imprese e ambiente da un lato, e la capitalizzazione di questo impegno una maggiore capacità di generare reddito per le imprese dall’altro.
