Al via il progetto MedSea Litter
- Home
- Al via il progetto MedSea Litter
L’Area Marina Protetta Capo Carbonara è Partner insieme a Parco Nazionale delle 5 Terre e AMP, Legambiente, ISPRA, AMP Isole Egadi, Università di Barcellona, Università di Valencia, MEDASSET (Grecia), EPHE (Francia), HCMR (Grecia), EcoOcean (Francia) di un progetto su scala mediterranea la cui forza risiede proprio nella sinergia tra i paesi coinvolti, che si riuniscono per condividere e migliorare gli approcci alla risoluzione di problemi comuni, in questo caso i rifiuti marini.
Significative quantità di rifiuti marini appaiono nei nostri mari e sulle nostre spiagge, impoverendo non solo da un punto estetico gli ambienti ma causando anche danni alla fauna marina (tartarughe, cetacei) attraverso imbrigliamento e ingestione.
Le materie plastiche sono il principale tipo di rifiuti marini sia sulle spiagge che in mare aperto, comprese le quantità crescenti di microscopici pezzi di plastica derivanti dalla degradazione dei prodotti di plastica in mare. Questi materiali possono agire come un vettore per il trasferimento di sostanze chimiche tossiche nella catena alimentare.
Vi è, quindi, ormai la consapevolezza che misure specifiche per la riduzione dei rifiuti marini e costieri porteranno vantaggi ecologici, economici e sociali.
Il progetto si propone di creare strumenti di valutazione condivisi per la gestione del problema e per quantificare gli impatti creati dai rifiuti marini.
Saranno sviluppati e condivisi protocolli concentrati su uno dei i maggiori inquinanti (macro e micro rifiuto) presenti nelle acque marine e i potenziali effetti sulle specie sensibili e l'individuazione delle aree a rischio.
Il progetto si concretizzerà attraverso la condivisione di informazioni e sensibilizzazione su larga scala e il monitoraggio in mare aperto e lungo la fascia costiera locale.
