Monitoraggio della Pesca Professionale nell'AMP Capo Carbonara

  • Home
  • Monitoraggio della Pesca Professionale nell'AMP Capo Carbonara


Monitoraggio della Pesca Professionale nell'AMP Capo Carbonara

 

L’Area Marina Protetta “Capo Carbonara” in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA) nell’ambito del progetto “Caratterizzazione delle risorse biologiche nell’Area Marina Protetta "Capo Carbonara" ” sta proseguendo il monitoraggio sulla pesca professionale relativo all’anno 2016-2017, già iniziato nel 2012.

Anche in questa occasione,  le attività si svolgono in stretta collaborazione con i pescatori locali ai quali è stata richiesta la compilazione di log-book di pesca settimanale contenente diverse informazioni, tra cui:

  • attività di pesca (attrezzo utilizzato ovvero:  nasse, tramaglio, reti, palamito, zona di pesca, tipo di fondale, ora di cala e ora di salpata)
  • informazioni specifiche sul pescato (specie, numero, kg)

Nel mese di giugno 2016 inizieranno le uscite a bordo delle imbarcazioni autorizzate a svolgere l'attività di pesca professionale, da parte degli osservatori scientifici al fine di rilevare i dati biometrici delle specie.

L’obiettivo principale del lavoro è quello di reperire informazioni su:

  • lo sforzo di pesca
  • la biodiversità dell' AMP "Capo Carbonara" e delle zone ad essa limitrofe
  • le abitudini della marineria locale.

Questi dati permetteranno di definire la capacità produttiva dell’area e di elaborare un modello di gestione che garantisca elevati livelli di produzione ittica basati su un processo di gestione sostenibile delle risorse.