Settimana movimentata per l'AMP Capo Carbonara
- Home
- Settimana movimentata per l'AMP Capo Carbonara
Settimana movimentata per l'AMP Capo Carbonara
- 03-08-2012
- account_circlearea marina protetta
4 interventi - Rete Regionale Conservazione Fauna Marina
Settimana movimentata per l’AMP Capo Carbonara che, a cavallo con l’attività di sensibilizzazione che sta conducendo nell’ambito della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna marina (http://www.ampcapocarbonara.it/dettaglio_news.php?id=18156 ), ha dovuto far fronte al susseguirsi di 4 eventi di spiaggiamento o ritrovamento di esemplari morti o in difficoltà.
Questi eventi hanno interessato 2 esemplari di tartaruga marina Caretta caretta e 2 Cetacei odontoceti, probabilmente appartenenti alla specie pelagica Stenella coeruleoalba (Stenella striata).
Di seguito la descrizione degli eventi:
· 21.07.2012: esemplare di delfino in avanzato stato di decomposizione rinvenuto presso la spiaggia di Solanas (per ulteriori informazioni: http://www.ampcapocarbonara.it/dettaglio_news.php?id=18210 )
· 23.07.2012: rinvenuto un esemplare morto di tartaruga marina Caretta caretta presso la spiaggia di Solanas; la carcassa, completamente intatta, non mostrava ferite o segni esterni particolari; carapace e ventre completamente intatti e lisci, assenza di proliferazione algale e/o parassiti; assenza di lenze, ami o quant’altro riconducibile a interazioni con la pesca; evidente stato di deperimento
· 25.07.2012: recupero da parte della Capitaneria di Porto - Seziomare di Villasimius di un esemplare di tartaruga Caretta caretta che si trovava in evidente stato di difficoltà a circa 5 metri dalla scogliera di Fortezza Vecchia, Villasimius. L’esemplare, di piccole dimensioni (46 cm), si è mostrato fin dal primo intervento poco reattivo agli stimoli esterni. Vista la presenza di una brutta infezione all’occhio e le condizioni generali non positive (molto magro e disidratato) è stato trasferito al centro di recupero CreS di Oristano per visita medico veterinaria approfondita e ricovero immediato.
· 30.07.2012: rinvenuto esemplare di piccolo odontoceti (probabile specie Stenella coeruleoalba) in avanzato stato di decomposizione.
E’ un dato di fatto che le attività umane siano tra le principali cause di incidenti per questi animali (traffico nautico, pesca intensiva, inquinamento) che durante i mesi estivi raggiungono picchi ancor più elevati con lo sviluppo di attività ricreative come il diporto nautico (e quindi traffico e inquinamento acustico) e la pesca sportiva.
RICORDA: essere in vacanza non significa dimenticarci di loro! Considerati un ospite, è la loro casa!
Fai in modo che la tua vacanza sia rispettosa per questi grandi conoscitori del mare: un gioco divertente per te può essere causa di sofferenza e morte per altri...
Se ti capita di incontrare tartarughe e mammiferi marini
- mantieni la tua imbarcazione a debita distanza;
- non intralciare il loro percorso e non effettuare cambi repentini di direzione;
- mantieni una velocità costante e moderata.
Inoltre...
non abbandonare i rifiuti quando ti capita di andare a pesca assicurati di aver rimosso tutto alla fine della tua attività...
Grazie per la collaborazione e buone vacanze!
