Recuperata tartaruga palustre (Emys orbicularis) presso la spiaggia di Simius
- Home
- Recuperata tartaruga palustre (Emys orbicularis) presso la spiaggia di Simius
Recuperata tartaruga palustre (Emys orbicularis) presso la spiaggia di Simius
- 07-09-2011
- account_circlearea marina protetta
E’ stata recuperata lunedì mattina (05 settembre) presso la spiaggia del Riso, Villasimius, un esemplare di tartaruga palustre (Emys orbicularis) gravemente ferita alle zampe anteriori.
A segnalarne la presenza è stato un bambino di 10 anni che, accompagnato dai genitori, ha tempestivamente informato la Capitaneria di Porto – Seziomare di Villasimius; sono intervenuti sul posto i biologi dell’AMP Capo Carbonara che operano nel Centro di Primo Soccorso della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina, tartarughe e mammiferi marini (http://www.ampcapocarbonara.it/pagina.php?id=48 ).
Anche se si trattava di un esemplare di tartaruga d'acqua dolce, è stata presa in carico dagli specialisti dell’AMP che hanno provveduto al suo trasporto presso la Clinica Veterinaria convenzionata con la Provincia di Cagliari (Assessorato Ambiente e Difesa del Territorio – Servizio Ambiente) per il “Servizio di Assistenza Veterinaria alla Fauna Selvatica” per le cure del caso.
Curiosità:
la testuggine d'acqua dolce (Emys orbicularis) è una specie particolarmente protetta anche da norme regionali (L.R. n.32/1978) ed è ampiamente diffusa in tutta la Sardegna anche se poco numerosa.
Vive in ambienti di transizione, corsi d’acqua naturali o artificiali e sopporta anche acque salmastre di lagune costiere e foci dei fiumi e solo occasionalmente, come in questo caso, può essere rinvenuta accidentalmente in ambiente marino (comunque costiero) nel quale verosimilmente può sopravvivere per poco tempo a causa della salinità delle acque.
Il pericolo maggiore per la sua sopravvivenza deriva dalla distruzione e/o alterazione del suo habitat specifico: i corsi d'acqua. La specie è minacciata anche dalla competizione ecologica con altre tartarughe, estranee alla fauna mediterranea, provenienti da acquari privati dai quali vengono, poco intelligentemente, rilasciate (o meglio abbandonate) .
