Monitoraggio del diporto nautico nell' AMP di Capo Carbonara.
- Home
- Monitoraggio del diporto nautico nell' AMP di Capo Carbonara.
Monitoraggio del diporto nautico nell' AMP di Capo Carbonara.
- 18-08-2011
- account_circlearea marina protetta
Il monitoraggio e il controllo dei fattori di pressione che si esercitano sulle componenti naturali rientra tra i compiti istituzionali che l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara deve perseguire.
Sulla base di esperienze simili realizzate in altre Aree Protette del Mediterraneo, nel 2011 è stato avviato il monitoraggio sulla frequentazione delle barche da diporto che prevede l'osservazione, la valutazione e la quantificazione delle imbarcazioni alla fonda presenti in 4 aree principali:
- Campulongu
- Porto Giunco
- Punta Molentis
- Isola dei Cavoli
Il monitoraggio, che viene effettuato da mare e da terra, si avvale del supporto dei soci volontari della Associazione Mari Nostru e dei Vigili Ambientali.
Questa attività è finalizzata alla valutazione degli impatti dell'ancoraggio sui fondali marini e all'identificazione di strategie e criteri per la gestione sostenibile del diporto nautico; la conoscenza dei flussi turistici legati alla nautica può fornire informazioni di natura socioeconomica, in particolare sulle caratteristiche e la dimensione di uno dei principali gruppi di interesse (quello dei diportisti) associati alle aree marine protette.
