Al via l'educazione ambientale nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara rivolta al mondo della scuola- stagione 2011

  • Home
  • Al via l'educazione ambientale nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara rivolta al mondo della scuola- stagione 2011

Al via l'educazione ambientale nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara rivolta al mondo della scuola- stagione 2011

8 aprile 2011 avvio attività educazione ambietale nell'AMP di Capo Carbonara

Venerdì 8 aprile iniziano le attività nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara che promuove un’iniziativa di educazione alla sostenibilità destinata alle scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale.

L’iniziativa, affiata per la sua attuazione alla cooperativa Diomedea, prevede giornate di visite guidate nel territorio costiero di Villasimius con attività di educazione ambientale, divulgazione naturalistica e interpretazione ambientale da svolgere presso il Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità (CEAS) - Centro Visite dell’AMP, ubicato al Porto Turistico di Villasimus, che è stato rinnovato nel suo allestimento.

Le visite guidate e le escursioni si snodano lungo i sentieri del promontorio di Porto Giunco con l'omonima torre spagnola e, costeggiando lo stagno di Notteri e i campi dunali di Porto Giunco ci si può immergere in paesaggi vegetali mediterranei straordinari per l'osservazione di specie ed habitat caratteristici sia delle zone umide che costiere.

L’iniziativa consentirà ai partecipanti di conoscere meglio una delle cinque aree marine protette della Sardegna ed una delle più interessanti del Mediterraneo.

L’obiettivo è promuovere il territorio e l’area marina di Villasimius sensibilizzando le scolaresche alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, alla conoscenza dell’ecologia e della biologia degli ambienti marini e costieri oltreché promuovere l'uso sostenibile della fascia costiera.

L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara potrà cofinanziare parte costi previsti per il servizio a quelle scuole che faranno pervenire, quanto prima, le loro prenotazioni.

Fino a oggi hanno aderito circa 20 scolaresche (principalmente dalla provincia di Cagliari ma anche da altri centri della Sardegna). Le attività si svolgeranno dal mese di aprile sino alla fine dell’anno scolastico.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai numeri 3925579307/ 3925579372 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 o scrivere all’indirizzo:  diomedea@hotmail.it