Immersioni in AMP
- Home
- Immersioni in AMP
Nave dei Cavoli
Il sito
Nella zona dei Variglioni dei Cavoli in bassa profondità una fitta prateria di posidonia si alterna a massi dai quali si eleva un rilievo dal profilo che assomiglia alla prua di una nave.
È il risultato del'erosione in ambiente aereo sul granito. Il sito degrada rapidamente in un paesaggio molto vario di grandi massi e di blocchi di frana. Sono possibili numerosi percorsi sia in bassa profondità- che fino a raggiungere i 40 m.
I valori
In un ambiente molto luminoso le rocce sono coperte da un fitto feltro di alghe del genere Cystoseira: su di esso brucano salpe e cercano cibo triglie, donzelle, tordi, sciarrani e altri piccoli pesci.Sulle rocce si possono incontrare colonie di madrepore (Cladocora caespitosa) di grandi dimensioni.
Con il crescere della profondità- e nelle zone meno esposte le alghe lasciano il posto ad ambienti dove prevalgono gli invertebrati: spugne, margherite di mare, briozoi, eunicelle e paramuricee.
Osservando con attenzione si può- notare un alcionario parassita (Alcyonium coralloides) che ricopre lo scheletro di gorgonie morte, ma a volte soffoca esemplari vivi.
Dovunque si osservano grandi cernie e saraghi. Negli anfratti fitti sciami di corvine a volte ospitano anche qualche cernia rossa (Mycteroperca rubra)
Tipologia: Sub
Brevetto:
Profondità massima:
Provincia: CA
