Immersioni in AMP

  • Home
  • Immersioni in AMP

Secca di Santa Caterina

Il sitoUna meda in ferro segnala l'ampio rilievo granitico che forma la secca. Si tratta di un insieme articolato di contrafforti di granito che da una profondità- minima di circa 12 m degradano fin oltre 30 m. Bastioni fessurati e ricchi di tafoni si alternano a frane di grandi blocchi arrotondati offrendo una notevole varietà- di percorsi durante i quali è- possibile inoltre osservare due ancore di età- moderna e un ceppo in piombo di epoca romana.I valoriLa secca è- caratterizzata dal poderoso scenario di granito sul quale si avvicendano fitti sciami di castagnole, zerri e mennole. La presenza dei pesci piccoli attrae le incursioni di predatori come le ricciole, le palamite, i dentici che costringono le prede a guizzi e assembramenti.Lo spettacolo è- ingigantito dalla limpidezza dell'acqua e dal colore delle zone in ombra dei massi, dove fitti tappeti di margherite di mare si alternano a spugne colorate. Tra le frane si spostano saraghi e grandi orate, mentre curiose fanno capolino le cernie: la più- comune è- la bruna, ma ad un'osservazione attenta si distinguono anche la cernia dorata (o dotto) e la cernia rossa (Mycteroperca rubra). Vi sono esemplari di grandi dimensioni che si lasciano avvicinare con relativa facilità-.Centri di immersione

Tipologia: Sub

Brevetto: 2' livello

Profondità massima: - 30 m

Provincia: CA

Le nostre foto

Alcune foto dalla nostra galleria realizzate da fotografi professionisti