2017: RAT ERADICATION
- Home
- 2017: RAT ERADICATION
2017: RAT ERADICATION
- account_circlearea marina protetta
Periodo: 2017 - 2020
Il progetto "RAT ERADICATION" (eradicazione del ratto nero) finanziato dalla Fondazione segre di Ginevra (http://www.fondationsegre.org/) comprende lo svolgimento delle seguenti attività:
1 - Svolgimento delle azioni preparatory e della messa in atto dell eradicazione del ratto nero nell’ Isola dei Cavoli e dell’ Isola di Serpentara.
Tale attività comprende:
- Stima degli indici di abbondanza e della stagionalità dell’ attività riprodutiva del ratto nero mediante lo svolgimento su entrambe le isole di due sessioni di trapolaggio standardizzato del ratto.
- Esecuzione dell’ intervento di eradicazione, mediante l’ installazione di erogatori di sicurezza secondo una griglia idonea a ottenere l’eradicazione del ratto nero e la somministrazione di esche rodenticide all’interno degli erogatori.
- Definizione, messa in opera e controllo delle misure di bio−security per ridurre il rischio di reinvasione delle isole da parte dei ratti
- Realizzazione delle attività di informazione e sensibilizzazione.
- Accertamento dell’ avvenuta eradicazione mediante un programma di monitoraggio di durata di un anno a partire dal termine dell’ attività di distribuzione di esche rodenticide, basato su almeno 20 postazioni di monitoraggio per isola.
2 - valutazione degli effetti dell’eradicazione sulle spcie di interesse conservazionistico e sugli ecosistemi insulari mediante le attività di monitoraggio di se guito descritte, da svolgere prima e successivamente all’eradicazione.
- monitoraggio delle popolazioni nidificanti di Berta maggiore e Berta minore finalizzato a valutare il successo riproduttivo e il tasso di abbandono/rioccupazione delle due specie prima e dopo l’incervento di derattiizzazione.
- monitoraggio ex ante delle fluttuazioni post−riproduttive del Gabbiano reale al fine di verificare il periodo di minore presenza della specie dopo la dispersione post riproduttiva e posc− natale.
- monitoraggio ex ante ed ex post della popolazione nidificante di Gabbiano reale al fine di stimarne la consistenza numerica.
- monicoraggio ex ante ed ex post su area campione della densità di nidi e della produttività del Gabbiano reale.
- monitoraggio ex ante ed ex post degli uccelli terrestri (principalmente passeriformi) su aree campione.
3 - attuazione delle azioni di divulgazione e sensibilizzazione che dovranno accompagnare le fasi del progetto.
Obbiettivi:
La rimozione del ratto dale isole di Serpentara e dell’Isola dei Cavoli e dai loro arcipelaghi come fondamentale strategia di conservazione e l’allevamento delle specie bersaglio che potrebbero colonizzare in futuro una o entrambe le isole spontaneamente.
Per maggiori info: http://www.fondationsegre.org/rat-eradication-on-the-serpentara-cavoli-archipelago/
con il supporto tecnico scientifico di Nemo srl http://www.nemoambiente.com/single-post/2018/04/20/Nuove-attivit%C3%A0-di-eradicazione-dei-ratti-dalle-isole-sarde
per scaricare il piano di eradicazione
