2000 - 2014: Cantiere della biodiversita
- Home
- 2000 - 2014: Cantiere della biodiversita
2000 - 2014: Cantiere della biodiversita
- account_circlearea marina protetta
Se si condivide l'idea che la Natura sia paragonabile a una storia mai finita, vogliamo interpretare l'Area Marina Protetta di Capo Carbonara come un'ipotesi di lavoro che per definizione non potrà essere mai completo e tanto meno potrà mai essere considerato un lavoro finito.
Condividendo ciò, proponiamo alla lettura alcuni dei risultati del lavoro, della passione, della dedizione, della fatica, e di tanto altro, di tutti coloro che hanno collaborato negli anni e che collaborano attualmente, per la migliore conoscenza dei diversi aspetti che caratterizzano i 8598 ha di mare e i 30,4 km di costa (+ 17,5 Km delle principali isole) dell'estremo sud di Sardegna immerso nel Mar Mediterraneo.
A Capo Carbonara e in tutte le Aree Protette, come in un cantiere mai finito, il prioritario impegno per la conoscenza e la comprensione della biodiversità del mare, in tutti i suoi aspetti non potrà mai esaurirsi.
Un cantiere nel quale i lavori sono sempre in corso grazie all'impegno metodico, silenzioso e mai clamoroso, di studenti, di giovani laureati e di ricercatori il cui vero scopo è stato, ed è, fare emergere (nel vero senso della parola ) per far conoscere: tratti; fatti; fenomeni e avvenimenti naturali di una natura che anche sotto il pelo dell'acqua non smette, e speriamo non smetta mai, di stupire con tutte le sue forme, i suoi colori, le sue dinamiche e le sue funzioni.
Tutto ciò rende fieri coloro che lavorano nell'Area Marina e certamente a loro piace condividere la conoscenza acquisita con coloro che apprezzano la natura.
Una natura che anche qui è rara, unica, significativa, importante, ma soprattutto, è irripetibile in questo mare sardo come irripetibile è tutta l'Isola di Sardegna.
Buona lettura
Condividendo ciò, proponiamo alla lettura alcuni dei risultati del lavoro, della passione, della dedizione, della fatica, e di tanto altro, di tutti coloro che hanno collaborato negli anni e che collaborano attualmente, per la migliore conoscenza dei diversi aspetti che caratterizzano i 8598 ha di mare e i 30,4 km di costa (+ 17,5 Km delle principali isole) dell'estremo sud di Sardegna immerso nel Mar Mediterraneo.
A Capo Carbonara e in tutte le Aree Protette, come in un cantiere mai finito, il prioritario impegno per la conoscenza e la comprensione della biodiversità del mare, in tutti i suoi aspetti non potrà mai esaurirsi.
Un cantiere nel quale i lavori sono sempre in corso grazie all'impegno metodico, silenzioso e mai clamoroso, di studenti, di giovani laureati e di ricercatori il cui vero scopo è stato, ed è, fare emergere (nel vero senso della parola ) per far conoscere: tratti; fatti; fenomeni e avvenimenti naturali di una natura che anche sotto il pelo dell'acqua non smette, e speriamo non smetta mai, di stupire con tutte le sue forme, i suoi colori, le sue dinamiche e le sue funzioni.
Tutto ciò rende fieri coloro che lavorano nell'Area Marina e certamente a loro piace condividere la conoscenza acquisita con coloro che apprezzano la natura.
Una natura che anche qui è rara, unica, significativa, importante, ma soprattutto, è irripetibile in questo mare sardo come irripetibile è tutta l'Isola di Sardegna.
Buona lettura
Monitoraggio di habitat e specie di interesse conservazionistico e delle specie aliene nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara Villasimius, Sardegna orientale (PDF - 1075,2 Kb)
Conservazione della biodiversità vegetale nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara Sardegna sud-orientale (PDF - 826,5 Kb)
Analisi distributiva, valutazione degli impatti ed interventi di eradicazione di Carpobrotus acinaciformis nei Siti di Importanza Comunitaria dell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale) (PDF - 1198,0 Kb)
Le specie aliene invasive: la Caulerpa racemosa (Forssk_I) J. Agardh (PDF - 355,2 Kb)
- Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813: Praterie in fondo al mare (
1 Parte) (
2 Parte)
Una rete Regionale per la salvaguardia delle tartarughe marine in difficoltà (PDF - 378,8 Kb)
Una rete per la salvaguardia dei cetacei in difficoltà (PDF - 381,0 Kb)
Le specie protette secondo il protocollo SPA/BIO (Convenzione di Barcellona) presenti nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara(PDF - 568,0 Kb)
Le specie protette secondo il protocollo SPA/BIO (Convenzione di Barcellona) presenti nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara
(PDF - 541,7 Kb)Gli habitat prioritari secondo il protocollo SPA/BIO (Convenzione di Barcellona) presenti nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara(PDF - 679,6 Kb)
La qualità delle acque costiere nell'AMP di Capo Carbonara: applicazione del metodo CARLIT (CARtografia LITorale) (PDF - 568,0 Kb)
Distribution and morphology of vermetid concretions in the Capo Carbonara Marine Protected Area South East – Sardinia (PDF - 268,4 Kb)
Dinamiche ittioplanctoniche nel Golfo di Cagliari – Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna(PDF - 526,4 Kb)
Le attività dell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara nel Progetto GIONHA (PDF - 441,5 Kb)
Educazione all'ambiente e alla sostenibilità nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara (PDF - 605,4 Kb)
Educazione all'ambiente e alla sostenibilità nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara (PDF - 657,9 Kb)
Progetto CIBITE: percorsi tra cibo, diversità e territorio (PDF - 571,2 Kb)
Atlante Guida agli ambienti e alle specie nel SIC ITB040020 ''Isola dei Cavoli, Serpentera, Punta Molentis e Campulongu'' (PDF - 4.687,8 Kb)
