PROGETTO MEDSEALITTER - AGGIORNAMENTO ATTIVITÃ
- Home
- PROGETTO MEDSEALITTER - AGGIORNAMENTO ATTIVITÃ
PROGETTO MEDSEALITTER - AGGIORNAMENTO ATTIVITÃ
- 12-02-2018
- account_circlearea marina protetta
Proseguono le attività relative al progetto europeo Interreg Mediterranean MEDSEALITTER
Recentemente si è conclusa la fase di studio e pre-testing (Work Package 3, “Studying”) del progetto Interreg MED MEDSEALITTER. Questa fase, coordinata dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA, con il coinvolgimento di tutti i partner di progetto (Parco Nazionale ed Area Marina Protetta delle Cinque Terre, EcoOcéan Institut, Hellenic Centre for Marine Research – HCMR, Legambiente Onlus, Università di Barcellona, Università di Valencia, MEDASSET GREECE, École Pratique des Hautes Études – EPHE, Area Marina Protetta “Capo Carbonara”) era finalizzata alla raccolta di informazioni sulle metodologie di monitoraggio dei rifiuti marini, di piccole (microlitter < 0,5 cm) e grandi dimensioni (macrolitter > 2,5 cm), già utilizzate in Mediterraneo. Nel corso della stagione estiva 2017 tali metodologie sono state valutate mediante esperimenti in laboratorio e osservazioni effettuate su traghetti di linea in mare aperto (larga scala), e su piccole imbarcazioni in zone costiere (scala locale). In questo modo confrontando le esperienze maturate dai partner sulle diverse attività di monitoraggio è stato possibile redigere una prima bozza dei protocolli che saranno testati durante l’azione successiva (Work Package 4, “Testing”). La fase 4, iniziata nel mese di Febbraio 2018, vedrà l’Area Marina Protetta Capo Carbonara coinvolta in diverse attività tra le quali il monitoraggio del macrolitter galleggiante su larga scala da traghetti di linea e su scala locale di AMP da natante oltre alle analisi di laboratorio, in stretta collaborazione con l’IAMC-CNR di Oristano, sul micro- e macrolitter presente nei contenuti stomacali di tartarughe marine e fauna ittica locale.
Per ulteriori approfondimenti:
