Protocollo sperimentale finalizzato alla redazione del Regolamento dell’Area marina protetta “Capo Carbonara” integrante i Piani di gestione del SIC “ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”, della ZPS “ITB0430

  • Home
  • Protocollo sperimentale finalizzato alla redazione del Regolamento dell’Area marina protetta “Capo Carbonara” integrante i Piani di gestione del SIC “ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”, della ZPS “ITB0430

Protocollo sperimentale finalizzato alla redazione del Regolamento dell’Area marina protetta “Capo Carbonara” integrante i Piani di gestione del SIC “ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”, della ZPS “ITB0430

Nell’ambito del progetto GIREPAM, finanziato dal Programma Italia – Francia Marittimo 2014-2020, l’ Area marina protetta “Capo Carbonara”, al fine di sperimentare la possibilità di dotarsi di un unico strumento regolamentare e pianificatorio e conseguire in tal modo maggiore efficienza ed efficacia dell’azione pubblica, intende integrare il proprio Regolamento con i Piani di gestione del SIC “ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”, della ZPS “ITB043026 Isola Serpentara”, della ZPS “ITB043027 Isola dei Cavoli”, della ZPS “ITB043028 Capo Carbonara e Stagno di Notteri – Punta Molentis” e con le disposizioni del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere (GIZC) e del Protocollo sugli interventi standardizzati di gestione efficace (ISEA) in area marina protetta. Per eseguire tale integrazione si è scelto di avviare un protocollo sperimentale che prevede la partecipazione dei soggetti istituzionali aventi competenze ambientali e del pubblico in diverse fasi del processo.

Il secondo incontro, finalizzato a valutare gli aspetti metodologici e i primi contenuti del Protocollo sperimentale, si svolgerà il giorno martedì 3 ottobre 2017 alle ore 16 presso Casa Todde, sede istituzionale dell’ Area Marina Protetta “Capo Carbonara” in via Roma 60, 09049 - Villasimius. 

File: dpsps_capocarbonara-2.pdf