Avvio del Protocollo sperimentale finalizzato alla redazione del Regolamento dell’Area marina protetta integrante i Piani di gestione del SIC “ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”, della ZPS “ITB043026 Isola Se

  • Home
  • Avvio del Protocollo sperimentale finalizzato alla redazione del Regolamento dell’Area marina protetta integrante i Piani di gestione del SIC “ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”, della ZPS “ITB043026 Isola Se

Avvio del Protocollo sperimentale finalizzato alla redazione del Regolamento dell’Area marina protetta integrante i Piani di gestione del SIC “ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”, della ZPS “ITB043026 Isola Se

L’Area marina protetta (AMP) Capo Carbonara,

VISTO il D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;

VISTA la L. n. 979 del 31/12/1982 “Disposizione per la difesa del mare”;

VISTA la L. n. 394 del 06/12/1991 “Legge quadro sulle aree protette”;

VISTA la Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, versione codificata della Direttiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici;

VISTA la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio Europeo del 21/05/1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche;

VISTO il D.P.R. n. 357 del 08/09/1997 “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”;

VISTO il D.M. 03/09/2002 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio “Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000”;

VISTO il D.M. 17/10/2007 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)”;

VISTA la D.G.R. n. 37/18 del 12/09/2013 che approva le “Linee Guida regionali per la redazione dei Piani di Gestione di SIC e ZPS”;

VISTA la Convenzione di Barcellona del 16/02/1976, ratificata con L. n. 30 del 25/01/1979;

VISTO il Protocollo relativo alle Aree Specialmente Protette e la Biodiversità in Mediterraneo del 10/06/1995, che istituisce le Aree Speciali Protette di Importanza Mediterranea (ASPIM);

VISTO il Protocollo sulla Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) del 21/01/2009;

VISTO il D.M. 12/05/2017 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che approva il regolamento di esecuzione e organizzazione dell’Area marina protetta denominata “Capo Carbonara”;

VISTO il Decreto A.D.A. della Regione Sardegna n. 5288/7 del 14/03/2017, che approva il Piano di Gestione del SIC ITB0040020 “Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”;

VISTO il Decreto A.D.A. della Regione Sardegna n. 5291/10 del 14/03/2017, che approva il Piano di Gestione della ZPS ITB043026 “Isola Serpentara”;

VISTO il Decreto A.D.A. della Regione Sardegna n. 5290/9 del 14/03/2017, che approva il Piano di Gestione della ZPS ITB043027 “Isola dei Cavoli”;

VISTO il Decreto A.D.A. della Regione Sardegna n. 5289/8 del 14/03/2017, che approva il Piano di Gestione della ZPS ITB043028 “Capo Carbonara e Stagno di Notteri”;

VISTO il Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020, approvato con Decisione di esecuzione C (2015) n. 4102 dell’11/06/2015 della Commissione Europea;

VISTO il Decreto della D.G della Giunta Regionale della Regione Toscana (Autorità di Gestione del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020) n. 9405 del 9/09/2016 con il quale si approva la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento sul I avviso, tra cui il Progetto GIREPAM;

RENDE NOTO

  • che è stato avviato il Protocollo sperimentale finalizzato alla redazione del Regolamento dell’Area marina protetta integrante i Piani di gestione del SIC “ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu”, della ZPS “ITB043026 Isola Serpentara”, della ZPS “ITB043027 Isola dei Cavoli”, della ZPS “ITB043028 Capo Carbonara e Stagno di Notteri – Punta Molentis”, le disposizioni del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere (GIZC) e del Protocollo sugli interventi standardizzati di gestione efficace (ISEA) in area marina protetta (d’ora innanzi Regolamento);
  • che, all’interno del Protocollo sperimentale, verranno avviate concrete pratiche partecipative fin dalla fase di sistematizzazione del quadro conoscitivo;
  • che i soggetti competenti in materia ambientale e il pubblico saranno chiamati a partecipare alle fasi di elaborazione del Regolamento;
  • che gli obiettivi generali del Regolamento sono:
  1. Integrare in un unico dispositivo le discipline normative vigenti nel contesto dell’AMP Capo Carbonara, caratterizzato dalla sovrapposizione di diversi regimi normativo/vincolistici che comportano la presenza di più strumenti di gestione.
  2. Favorire la conservazione della biodiversità attraverso l’integrazione delle misure di conservazione sito-specifiche volte a salvaguardare le valenze ecologiche.
  3. Integrare gli aspetti naturalistici, socio-economici ed amministrativi, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali e dei portatori di interesse, allo scopo di favorire lo sviluppo sostenibile del sistema marino-terrestre.

File: documento_scoping_amp_capocarbonara.pdf