Ancora un progetto di cooperazione su scala mediterranea per l’Area Marina Protetta Capo Carbonara: STRATUS Strategie Ambientali per un Turismo Sostenibile.

  • Home
  • Ancora un progetto di cooperazione su scala mediterranea per l’Area Marina Protetta Capo Carbonara: STRATUS Strategie Ambientali per un Turismo Sostenibile.

Ancora un progetto di cooperazione su scala mediterranea per l’Area Marina Protetta Capo Carbonara: STRATUS Strategie Ambientali per un Turismo Sostenibile.

Questa volta le Regioni: Sardegna (Università degli Studi di Cagliari - CIREM Sez.CRENoS (Sardegna), POLISTE SRL, AMP Capo Carbonara), Liguria (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e Francia (Provenza - Alpi - Costa Azzurra; Ea Ecoentreprises, Ecoscience Provence, Groupement d’Intérêt Public Formation et Insertion Professionnelle Academie de Nice) si uniscono per promuovere l’imprenditorialità, in particolare per aumentare la competitività delle micro e piccole medie imprese.

Il progetto mira a rafforzare la competitività e la capacità d’innovazione delle imprese esistenti nel settore turistico marino - balneare creando opportunità di crescita secondo il principio che una migliore qualità ambientale, una migliore qualità dei servizi forniti e la sostenibilità delle risorse naturali possono tramutarsi in un aumento della quantità e qualità dei visitatori.

Il progetto si concretizzerà attraverso il coinvolgimento  degli stakeholders locali (piccole imprese, strutture alberghiere, amministrazioni locali,…ecc) al fine di definire un piano congiunto di cooperazione basato su un sistema di collaborazione (buone prassi) tra i partner del progetto e le osservazioni poste da imprese, istituzioni, attività locali.

Lo scopo è quello di trovare delle soluzioni e strategie atte a rafforzare la qualità di gestione mediante la conoscenza delle reali necessità del settore turistico marino-balneare in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Tra gli obiettivi vi è la creazione e gestione di un marchio di qualità ambientale relativo alle imprese e ai prodotti eco-turistici, come strumento d’identificazione assegnato agli operatori del settore turistico alberghiero impegnati in un percorso di qualità e sostenibilità.